ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LUIGI DI SAVOIA

CHIETI

Come iscriversi al Savoia

E' possibile iscriversi al Savoia con le seguenti modalità:

Prenotate la vostra visita al Savoia cliccando su https://hosceltoilsavoia.altervista.org/ !

Note e avvisi

La segreteria didattica è aperta:

Congratulazioni e auguri ai nostri alunni!

Nuovi corsi  ITS Academy

BANDO_ISCRIZIONI_INDUSTRIA 4.0_2022.pdf
BANDO_ISCRIZIONI_INFORMATICA_2022.pdf
brochure INFORMATICA_def.pdf
Brochure_meccatronica.pdf
GUIDA PAGAMENTI TRAMITE PAGO IN RETE MIUR.pdf

Chieti per l'Ucraina

Il nostro Istituto, unitamente all’Istituto “Pomilio”, parteciperà alla raccolta di beni di prima necessità per il popolo ucraino martoriato dalla guerra in corso.

L’iniziativa consiste nella raccolta dei seguenti beni:
FARMACI DA BANCO: antidolorifici, antinfiammatori, antipiretici, guanti chirurgici, materiale per le medicazioni, salviette antibatteriche, siringhe, bendaggi e lacci emostatici, termometri, acqua ossigenata, disinfettante, mascherine, antisettici per il cavo orale, gocce nasali, colliri e gocce auricolari, pantenolo, alcool etilico, ovatta, ghiaccio spray o istantaneo.
BENI PRIMARI PER LA PERSONA: prodotti per l’igiene personale e intima, assorbenti, biberon, pannolini per bambini/e, pannoloni per anziani/e.

Certi della vostra generosa partecipazione, a partire da mercoledì 9 marzo p.v. e fino a mercoledì 16 marzo, i beni verranno raccolti nell’atrio del nostro Istituto per essere poi conferiti alla Protezione civile tramite “Chieti per l’Ucraina”.

Certificato_Scuola_Virtuosa_23_11_2021-09_12_08.pdf

Carissimo Luca,

dedicare attenzione alla persona, sempre, rispettarla e ascoltarla è ciò che ti ha reso SPECIALE nel tuo lavoro e nella vita e che accompagna il mio saluto a te, per sempre. E per te le “Persone” erano gli alunni, i docenti, il personale ATA, le famiglie, con le quali ogni giorno ti relazionavi.

Lasci un vuoto incolmabile in me e nei tanti ragazzi, colleghi, famiglie, istituzioni.

Collaboratore meraviglioso, corretto, motivato, vero insegnante di scuola e di vita. Nel tuo agire quotidiano, verso tutti una gentilezza, una umanità, una dedizione al lavoro, costante, rigorosa, un rispetto unico verso tutti. Una bella lezione di vita, sempre. Era questo il tuo essere te stesso, semplicemente con il tuo sorriso, ma anche con la tua determinazione nell’indirizzare e condividere con me e con entusiasmo il bellissimo progetto della nostra scuola, ovvero indirizzare i ragazzi a costruire il loro futuro e quello della società, carichi di speranza e di motivazioni: “Dare motivazioni, vivere con felicità, essere orgogliosi di sé”. Ed era bellissimo, per te, fare parte di questo progetto.

Martina, Mattia, i tuoi figli, luce dei tuoi occhi facevano anch’essi parte di questo progetto di vita, giovani anch’essi. Lo hanno detto bene anche i nostri ragazzi del Savoia nel salutarti “Come il professore Zappalorto sapeva fare bene il suo lavoro”.

Con te, abbiamo realizzato e condiviso per sei lunghi anni un grande lavoro di squadra, di cui, naturalmente, eri “il Caposquadra”. Il lavoro e l’organizzazione della scuola sono andati sempre più affinandosi, crescendo sempre più, all’unisono, senza competizioni ed in sinergia, SEMPRE, per la nostra scuola, il Savoia. Stesso sgomento dappertutto. Tutti attoniti a chiedersi: perché…?Forse la risposta  va ricercata in un versetto della Bibbia del Profeta Isaia: “I miei pensieri non sono i vostri pensieri e le vostre vie non sono le mie vie, dice il Signore”

Caro Luca, nel nostro stare quotidiano insieme ti ho conosciuto come persona che viveva all’insegna dei valori fondamentali nella vita: il lavoro, la famiglia, l’amicizia, il rispetto. Valori a te riconosciuti oggi dai colleghi, dai ragazzi, dal personale ATA, dalle Istituzioni del territorio, nonché dalla Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale e Territoriale.

Alla scuola tutta voglio dire che da questo grande dolore per la perdita di Luca, dobbiamo trovare grande forza e determinazione..

Sicuramente Luca, adesso, starà sorridendo nel suo andare verso il cielo ed è Lui che, sicuramente, saluta tutti noi e ci esorta ad andare avanti con il coraggio e con la determinazione di sempre.

La preside
Anna Maria Giusti


Nuovi corsi in meccatronica e automazione

Rimarranno aperte fino al 2 ottobre prossimo le iscrizioni ai nuovi corsi in meccatronica e automazione dell’ ITS ACADEMY Sistema Meccanica di Lanciano (Ch) che partiranno in autunno. L’offerta formativa dei corsi realizzati con le aziende, per il nuovo biennio 2021-2023, vede l’attivazione di 3 percorsi: uno in collaborazione con SEVEL SpA di Atessa (Ch) per formare “manutentori 4.0”, uno in collaborazione con ADECCO ITALIA in apprendistato di alta formazione e un altro in collaborazione con il Polo di Innovazione Automotive e altre aziende del settore meccanico, meccatronico e manifatturiero per formare “Tecnici 4.0”. 

Aperte iscrizioni corsi ITS 2021, 3 corsi 3 opportunità.
Link al modulo di iscrizione

INSIEME: Scuola e Corte Costituzionale verso il 2 giugno

Incontro degli studenti dell'IIS Luigi di Savoia di Chieti con il Giudice della Corte Costituzionale Stefano Petitti per approfondire il tema referendum. In diretta Martedì 4 Maggio 2021 dalle ore 11.00 https://www.youtube.com/watch?v=1Y_j5zSQeyc 

Premio Scuola Digitale

Si è conclusa il 22 aprile ’21 presso la nostra scuola la fase provinciale per la provincia di Chieti della terza edizione “Premio Scuola Digitale”, manifestazione che intende promuovere progetti e iniziative delle scuole che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata.

Hanno partecipato alla fase di preselezione 10 scuole del primo ciclo e 7 scuole del secondo ciclo e sono stati selezionati per la finale i migliori sei progetti per ciascuno dei due cicli.

La manifestazione ha riscosso notevole interesse e i progetti presentati tutti ben realizzati e curati dai docenti referenti e dagli studenti che hanno partecipato con grande entusiasmo.

Pubblichiamo la classifica e le valutazioni della Giuria .

Al link https://www.facebook.com/savoiachieti trovate la registrazione dell'evento.

VOTI_Griglia_di_valutazione_finale_I_CICLO_22_APRILE_2021.pdf
VOTI_Griglia_di_valutazione_finale_II_CICLO_22_APRILE_2021.pdf

Prof. Fabio Rispoli

Carissimi tutti,

oggi, ancora una volta, ho il compito dolorosissimo di rendervi partecipi di un nuovo grande e grave lutto.

A distanza di pochi giorni annuncio alla grande famiglia del Savoia che il Professor Fabio Rispoli non è più tra noi.

Fabio Rispoli, stimato Docente di Diritto, Avvocato, persona di grande spessore morale e professionale, impegnato quotidianamente, anche in questo delicatissimo momento della sua vita, per lui molto difficile, nel far crescere i ragazzi nel Sapere e nella Legalità.

Ricopriva, il Professor Rispoli, l’incarico di Docente Funzione Strumentale per la Legalità e portava avanti questo compito con impegno, serietà e passione per la crescita di tutti i ragazzi, nel rispetto della persona, nella consapevolezza dei valori della Giustizia e delle regole.

Ai docenti e al personale tutto un pensiero sul Professionista della scuola e sull’Amico, riferimento per tutti.

A voi ragazzi un’esortazione a vivere all’insegna del sapere e dei valori dell’insegnamento del vostro caro Professore.

Ai figli del Professor Rispoli, Tommaso, alunno della classe 2 D Informatica e Michele alunno della classe 1 C informatica, siate orgogliosi del vostro grande, meraviglioso papà.

Alla moglie Mara, insegnante anche lei, un grande abbraccio nella condivisione di questo dolore immenso.

A te, caro Fabio, un grande saluto e un Grazie per essere stato con noi.

Ti ricorderò sempre, quando, con il tuo incedere silenzioso e autorevole, con i tuoi modi affabili e cordiali, venivi da me per condividere il “Tuo programma sulla Legalità”.

Il tuo sorriso accompagnerà il mio lavoro, sempre.

Grazie ancora.

La Preside

Anna Maria Giusti

https://www.chietitoday.it/cronaca/fabio-rispoli-savoia.html 


Prof. Leonardo Giuliani

E' con grande dolore, emozione e profonda commozione che, oggi, annuncio alla grande famiglia del “Savoia” il grave lutto che ha profondamente colpito tutti noi. Il Prof. Leonardo Giuliani non è più tra noi.

Leonardo Giuliani, docente di Fisica, Persona e Professionista stimato, serio, autorevole nel suo lavoro, amico fraterno di tanti di noi, ci ha lasciati generando un vuoto incolmabile.

Ai ragazzi voglio dire che ognuno di voi è stato sempre presente nel cuore del Prof. Giuliani come Persona a cui dedicare grande attenzione per la propria crescita nei valori e nel sapere.

Ai docenti e al personale tutto un pensiero sul Professionista della scuola, sull'Amico, Riferimento per tutti.

Alla famiglia, alla moglie Marisa, ai figli Francesco e Lorenzo, un grande abbraccio nella condivisione di questo dolore immenso.

A te, caro Leonardo, un grande saluto, un grazie di cuore per averti conosciuto e per essere stato con noi.

La Preside

Anna Maria Giusti


L’Italia prepara i giovani sui Big&OpenData”

Entra nel vivo il progetto “A primer on Big&Open Data”, della durata di 2 anni, finalizzato alla definizione di un innovativo Curricolo Digitale per formare gli studenti delle scuole secondarie superiori ad operare sui dati massivi (Big Data) e aperti (Open) in modo consapevole ed efficace.

https://www.raiscuola.rai.it/tecnologia/articoli/2021/03/A-primer-on-BigOpen-Data-f4b03fd6-869d-4b64-b0e9-9135c83d33f2.html 

Comunicato-stampa-avvio-progetto-FINALE.pdf
Avviso_inizio_attivit_PNSD15.pdf

Premio Scuola Digitale

Pietre d'inciampo

27 Gennaio 2021 ore 11.00 Aula magna IIS Savoia in streaming su https://www.zai.net/ e in diretta sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/savoiachieti

A Chieti, Bologna e Parma gli studenti domani raccontano la persecuzione degli ebrei 

Scuola: Chieti 'Proiettiamo su muri storia pietre inciampo'

Istruzioni per l'utilizzo del Registro Elettronico

ISTRUZIONI UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO.pdf

Savoia Smart Mobile Lab

SAVOIA SMART MOBILE LAB.pdf

PREMIO SCUOLA DIGITALE

Il 18 febbraio 2020 la nostra scuola ha ospitato la selezione provinciale Premio Scuola Digitale!

La scuola, attraverso Ser.Ve, collabora con le eccellenze della specializzazione informatica a progetti innovativi e spin-off nel campo delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale con l'Ateneo di Chieti, attivando un percorso di co-progettazione tra scuola, università e territorio.

Manifesto IIS_SERVE_70x100_tr-1 (1).pdf

Vincenzo Olivieri al Savoia!  

SavoiaSchoolView

https://savoiastreetview.wordpress.com

Un progetto nato per farvi conoscere meglio la nostra scuola. Il team di progettazione e sviluppo è composto dagli studenti della classe V sez. C, dell’indirizzo Informatica, dell’IIS “L. di Savoia” di Chieti. Coordinati dal prof. Grima, il team ha presentato il progetto a Futura Sulmona e si sta adoperando per implementare nuove tecniche finalizzate alla realizzazione di ambienti di sviluppo, con un’idea comune, riferita alla valorizzazione del territorio.

CORSI ECDL

Sono aperte le iscrizioni ai corsi ECDL

Sul sito https://ecdl.savoiachieti.edu.it trovate tutte le informazioni utili. Gli interessati possono ricevere chiarimenti presso i docenti referenti e presso il Centro di Calcolo.

Utilizzo del registro elettronico

GENITORI CLASSI PRIME.pdf

Ser.Ve

La scuola, attraverso Ser.Ve, collabora con le eccellenze della specializzazione informatica a progetti innovativi e spin-off nel campo delle neuroscienze e dell' intelligenza artificiale con l' Ateneo di Chieti, attivando un percorso di co-progettazione e di sinergia tra scuola, università e territorio. 

Art_2019_OK.pdf

__________________________________

L’IIS “Luigi di Savoia” ha partecipato con grande successo alla prima edizione abruzzese di IMUN – Italian Model United Nations, la simulazione dell’Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite organizzata dalla United Network Europa. 

La delegazione degli otto studenti del Savoia, incoraggiata e supportata dalla DS Prof.ssa Anna Maria Giusti, ha partecipato con grande impegno raccogliendo la soddisfazione di ricevere cinque Honourable Mentions come migliori delegati per Giuseppe D’Ambrosi (3^ LSA A), Elisabetta Spinetti (3^ LSA A), Lorenzo D’Ortona (3^ LSA A), Alexandru Nechita (3^ Informatica C) e Morgana Artemisia Zulli (3^ LSA A) che è stata nominata anche Best Delegate di tutta l’assemblea degli studenti. L’evento, svolto a Silvi Marina presso l’Hotel Hermitage nei giorni 27, 28 e 29 gennaio 2020, ha visto la partecipazione di circa cento studenti delle scuole superiori italiane che si sono cimentati con i temi dell’agenda politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. I ragazzi, che rappresentava ciascuno un paese, hanno stilato e dibattuto relazioni, mozioni, bozze di risoluzione e negoziazione esclusivamente in lingua inglese sul tema dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’istruzione a livello mondiale. Si tratta di un’esperienza di alta formazione per i giovani: la simulazione, infatti, segue un rigoroso percorso di attuazione rispetto alle modalità da utilizzare nel confronto politico e istituzionale ispirato all’ascolto ed alla mediazione.


Progetto "Contrasto al bullismo"

Registro degli accessi

...una scuola che vola alto

L’Istituto di Istruzione Superiore «Luigi di Savoia» nasce nel 1879 e diventa Istituto di riferimento dell’istruzione tecnica industriale in tutto il panorama italiano. Sono presenti due diversi ambiti: il Settore Tecnologico e il percorso Liceale Scientifico dell’opzione Scienze Applicate.

L’Offerta Formativa dell’IIS “Savoia” è caratterizzata da una forte innovazione didattica centrata sull’uso costante di metodologie laboratoriali che rendono l’alunno protagonista del proprio percorso di apprendimento.

L’Istituto è dotato di 34 laboratori per i singoli indirizzi, di 20 aule attrezzate, di un’Aula Magna di 400 mq , 3 Palestre, ampia ed elegante Sala Docenti, Bar interno e spazi aperti.

L’Istituto è dotato di un servizio di Servizio di Prevenzione e Protezione che sovrintende a tutti gli aspetti della gestione della sicurezza dell’Istituto.

La Dirigenza scolastica è molto sensibile al problema della sicurezza e la pone come target imprescindibile della sua azione di gestione della Scuola.

Pertanto, il Servizio di Prevenzione e Protezione, oltre ai compiti di legge, svolge anche il fondamentale ruolo di assicurare che la vita scolastica possa svolgersi nelle migliori condizioni di garanzia di sicurezza per gli studenti e per il personale scolastico.

Nell’IIS “Savoia” di Chieti è attiva una didattica fortemente innovativa, come da PNSD, realizzata attraverso l’utilizzo delle piattaforme Google Classroom, Moodle, Office 365, che consentono il contatto continuo docenti-alunni e permettono la creazione di classi virtuali, di video lezioni, di insegnamenti individualizzati e un costante monitoraggio degli apprendimenti. Molto importante è l’utilizzo del Coding per lo sviluppo del pensiero computazionale.

Il progetto di ASL dell’IIS “Savoia” di Chieti si caratterizza per una forte valenza educativa e orientativa e contribuisce alla diffusione di metodologie didattiche innovative. Come da normativa (L. 107/2015) per le classi dell’Istituto Tecnico sono previste nel triennio 400 ore di Alternanza e 200 ore per quelle del Liceo. I percorsi attivati sono: IFS, ASL sia in corso d’anno che durante il periodo estivo; simulazione di sedute di lavoro del Parlamento Europeo. Numerosi percorsi coprogettati attraverso convenzioni, partenariati, accordi di programma con Confindustria, Camera di Commercio, Unioncamere, CNA, PMI, Confcommercio, Enti locali, Agenzie sul territorio, Ordini professionali, Musei, Sovrintendenze. Pertanto, ai fini di una programmazione mirata delle attività e dei progetti e per un’offerta formativa sempre più adeguata sono attivi nell’Istituto il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) per l’Istituto Tecnico e il CS (Comitato Scientifico) per il Liceo. L’Istituto ha elaborato un piano dell’ASL che privilegia nelle classi terze un impianto teorico, nelle classi quarte l’incontro con le realtà produttive del territorio, attraverso percorsi formativi in azienda e nelle classi quinte percorsi mirati di orientamento al mondo del lavoro, delle professioni e degli studi universitari. L’Istituto è stato selezionato dal MIURper la sperimentazione per il Progetto L.O.W.E. (Evaluation of WBL learning outocomes in EQAVET framework Programma Erasmus + Azione KA2) sugli strumenti di certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di ASL.

L’Istituto ha attivato una Classe ENEL ed una classe con caratterizzazione meccanica in Caldareria in collaborazione con WALTER TOSTO SpA.

Come da protocollo nazionale tra ENEL e MIUR, è attiva presso l’Istituto una classe IV ENEL dell’indirizzo Elettrotecnica. Il Savoia è stato individuato in Abruzzo scuola di riferimento per le province di Chieti e Pescara per il progetto “Classe ENEL”. Gli studenti, selezionati da ENEL, frequentano la scuola cinque giorni a settimana con lo stesso monte ore dell’orario scolastico previsto, mentre, un giorno a settimana, si recano presso il Centro Operativo ENEL di Chieti Scalo per tutta la giornata. Gli allievi apprendisti sono stati assunti regolarmente con un Contratto di Apprendistato di primo livello e percepiscono un compenso mensile come da CCNL di settore, con una posizione contributiva già aperta.

Attraverso la coprogettazione di un percorso tra l’azienda ”leader internazionale nella caldareria” Walter Tosto SpA, è attiva nell’Istituto la prima classe sperimentale dell’Indirizzo Meccanica-Meccatronica con la caratterizzazione in caldareria. La sperimentazione prevede un percorso di studi potenziato nelle discipline specifiche di indirizzo, nella lingua inglese con docente madrelingua, in matematica, TTRG, tale da permettere agli studenti di acquisire, all’interno dell’azienda Walter Tosto, competenze specifiche relative ai processi aziendali, una formazione mirata di alta qualità e la creazione di un indotto fortemente specializzato e pronto all’ingresso nel mondo del lavoro.

L’IIS Savoia di Chieti è Test Center per le certificazioni europee AICA ECDL e CAD 2D/3D e per la certificazione internazionale TOEIC in lingua inglese.

L’Istituto attua progetti di potenziamento per la formazione delle eccellenze: Gare Nazionali di Indirizzo; Olimpiadi di Matematica, Informatica, Fisica, Astronomia, Scienze e Italiano; Erasmus+, POR, PON.

Obiettivo prioritario dell’agenda di Europa 2020 è la crescita inclusi va della società. L’Istituto fa propria la scelta inclusiva dell’Agenda per offrire pari opportunità e uguaglianza a tutti gli studenti attraverso progetti mirati all’individualizzazione e/o alla personalizzazione degli apprendimenti.

Sono pertanto attivi nell’Istituto: Percorsi di recupero e/o di inclusione personalizzati, Sportello di ascolto, Tutoraggio, Progetto L2 agli stranieri, Progetto POR Regione Abruzzo “Scuole Aperte ed Inclusive”, Gruppo sportivo.

L’istituto, facendo propri gli obiettivi contenuti nell’Agenda Europea di Sviluppo Sostenibile, promuove l’educazione alla salute e a stili di vita corretti, conoscenza del territorio, tutela ambientale, energie alternative, riciclo e riuso e progetti con enti e associazioni (ISDE, WWF...).

Nell’Istituto sono attivi percorsi di orientamento in continuità verticale con gli istituti di primo grado delle province di Chieti e Pescara relativamente a Robotica, Sviluppo del pensiero computazionale, Programmazione di microcontrollori e stampanti 3D e Progetti di orientamento in uscita; Didattica Universitaria Anticipata (Progetto DUA) in convenzione con l’Università “La Sapienza” di Roma; Percorsi con le Università dell’Abruzzo e nazionali (Cattolica, Politecnici...); Concorsi nelle Forze dell’Ordine, opportunità nel mondo del lavoro e in altre realtà produttive.

L’Istituto si avvale di un sistema gestionale che prevede, oltre alla Segreteria Digitale, per una scuola dematerializzata, l’uso del Registro elettronico, per un facile accesso delle famiglie ai dati degli studenti (assenze, voti, giustificazioni).

Le priorità della scuola sono pertanto quelle di una scuola di eccellenza, all’avanguardia, al passo con le nuove tecnologie e che si confronta e progetta con il territorio (stakeholder) integrando domanda e offerta con il mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.