Chi siamo
...una scuola che vola alto
L’Istituto di Istruzione Superiore «Luigi di Savoia» nasce nel 1879 e diventa Istituto di riferimento dell’istruzione tecnica industriale in tutto il panorama italiano. Sono presenti due diversi ambiti: il Settore Tecnologico e il percorso Liceale Scientifico dell’opzione Scienze Applicate.
L’Offerta Formativa dell’IIS “Savoia” è caratterizzata da una forte innovazione didattica centrata sull’uso costante di metodologie laboratoriali che rendono l’alunno protagonista del proprio percorso di apprendimento.
L’Istituto è dotato di 34 laboratori per i singoli indirizzi, di 20 aule attrezzate, di un’Aula Magna di 400 mq , 3 Palestre, ampia ed elegante Sala Docenti, Bar interno e spazi aperti.
L’Istituto è dotato di un servizio di Servizio di Prevenzione e Protezione che sovrintende a tutti gli aspetti della gestione della sicurezza dell’Istituto.
La Dirigenza scolastica è molto sensibile al problema della sicurezza e la pone come target imprescindibile della sua azione di gestione della Scuola.
Pertanto, il Servizio di Prevenzione e Protezione, oltre ai compiti di legge, svolge anche il fondamentale ruolo di assicurare che la vita scolastica possa svolgersi nelle migliori condizioni di garanzia di sicurezza per gli studenti e per il personale scolastico.
Nell’IIS “Savoia” di Chieti è attiva una didattica fortemente innovativa, come da PNSD, realizzata attraverso l’utilizzo delle piattaforme Google Classroom, Moodle, Office 365, che consentono il contatto continuo docenti-alunni e permettono la creazione di classi virtuali, di video lezioni, di insegnamenti individualizzati e un costante monitoraggio degli apprendimenti. Molto importante è l’utilizzo del Coding per lo sviluppo del pensiero computazionale.
Il progetto di ASL dell’IIS “Savoia” di Chieti si caratterizza per una forte valenza educativa e orientativa e contribuisce alla diffusione di metodologie didattiche innovative. Come da normativa (L. 107/2015) per le classi dell’Istituto Tecnico sono previste nel triennio 400 ore di Alternanza e 200 ore per quelle del Liceo. I percorsi attivati sono: IFS, ASL sia in corso d’anno che durante il periodo estivo; simulazione di sedute di lavoro del Parlamento Europeo. Numerosi percorsi coprogettati attraverso convenzioni, partenariati, accordi di programma con Confindustria, Camera di Commercio, Unioncamere, CNA, PMI, Confcommercio, Enti locali, Agenzie sul territorio, Ordini professionali, Musei, Sovrintendenze. Pertanto, ai fini di una programmazione mirata delle attività e dei progetti e per un’offerta formativa sempre più adeguata sono attivi nell’Istituto il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) per l’Istituto Tecnico e il CS (Comitato Scientifico) per il Liceo. L’Istituto ha elaborato un piano dell’ASL che privilegia nelle classi terze un impianto teorico, nelle classi quarte l’incontro con le realtà produttive del territorio, attraverso percorsi formativi in azienda e nelle classi quinte percorsi mirati di orientamento al mondo del lavoro, delle professioni e degli studi universitari. L’Istituto è stato selezionato dal MIURper la sperimentazione per il Progetto L.O.W.E. (Evaluation of WBL learning outocomes in EQAVET framework Programma Erasmus + Azione KA2) sugli strumenti di certificazione delle competenze acquisite nei percorsi di ASL.
L’Istituto ha attivato una Classe ENEL ed una classe con caratterizzazione meccanica in Caldareria in collaborazione con WALTER TOSTO SpA.
Come da protocollo nazionale tra ENEL e MIUR, è attiva presso l’Istituto una classe IV ENEL dell’indirizzo Elettrotecnica. Il Savoia è stato individuato in Abruzzo scuola di riferimento per le province di Chieti e Pescara per il progetto “Classe ENEL”. Gli studenti, selezionati da ENEL, frequentano la scuola cinque giorni a settimana con lo stesso monte ore dell’orario scolastico previsto, mentre, un giorno a settimana, si recano presso il Centro Operativo ENEL di Chieti Scalo per tutta la giornata. Gli allievi apprendisti sono stati assunti regolarmente con un Contratto di Apprendistato di primo livello e percepiscono un compenso mensile come da CCNL di settore, con una posizione contributiva già aperta.
Attraverso la coprogettazione di un percorso tra l’azienda ”leader internazionale nella caldareria” Walter Tosto SpA, è attiva nell’Istituto la prima classe sperimentale dell’Indirizzo Meccanica-Meccatronica con la caratterizzazione in caldareria. La sperimentazione prevede un percorso di studi potenziato nelle discipline specifiche di indirizzo, nella lingua inglese con docente madrelingua, in matematica, TTRG, tale da permettere agli studenti di acquisire, all’interno dell’azienda Walter Tosto, competenze specifiche relative ai processi aziendali, una formazione mirata di alta qualità e la creazione di un indotto fortemente specializzato e pronto all’ingresso nel mondo del lavoro.
L’IIS Savoia di Chieti è Test Center per le certificazioni europee AICA ECDL e CAD 2D/3D e per la certificazione internazionale TOEIC in lingua inglese.
L’Istituto attua progetti di potenziamento per la formazione delle eccellenze: Gare Nazionali di Indirizzo; Olimpiadi di Matematica, Informatica, Fisica, Astronomia, Scienze e Italiano; Erasmus+, POR, PON.
Obiettivo prioritario dell’agenda di Europa 2020 è la crescita inclusi va della società. L’Istituto fa propria la scelta inclusiva dell’Agenda per offrire pari opportunità e uguaglianza a tutti gli studenti attraverso progetti mirati all’individualizzazione e/o alla personalizzazione degli apprendimenti.
Sono pertanto attivi nell’Istituto: Percorsi di recupero e/o di inclusione personalizzati, Sportello di ascolto, Tutoraggio, Progetto L2 agli stranieri, Progetto POR Regione Abruzzo “Scuole Aperte ed Inclusive”, Gruppo sportivo.
L’istituto, facendo propri gli obiettivi contenuti nell’Agenda Europea di Sviluppo Sostenibile, promuove l’educazione alla salute e a stili di vita corretti, conoscenza del territorio, tutela ambientale, energie alternative, riciclo e riuso e progetti con enti e associazioni (ISDE, WWF...).
Nell’Istituto sono attivi percorsi di orientamento in continuità verticale con gli istituti di primo grado delle province di Chieti e Pescara relativamente a Robotica, Sviluppo del pensiero computazionale, Programmazione di microcontrollori e stampanti 3D e Progetti di orientamento in uscita; Didattica Universitaria Anticipata (Progetto DUA) in convenzione con l’Università “La Sapienza” di Roma; Percorsi con le Università dell’Abruzzo e nazionali (Cattolica, Politecnici...); Concorsi nelle Forze dell’Ordine, opportunità nel mondo del lavoro e in altre realtà produttive.
L’Istituto si avvale di un sistema gestionale che prevede, oltre alla Segreteria Digitale, per una scuola dematerializzata, l’uso del Registro elettronico, per un facile accesso delle famiglie ai dati degli studenti (assenze, voti, giustificazioni).
Le priorità della scuola sono pertanto quelle di una scuola di eccellenza, all’avanguardia, al passo con le nuove tecnologie e che si confronta e progetta con il territorio (stakeholder) integrando domanda e offerta con il mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.
Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia
(Madrid, 29 gennaio 1873 – Villaggio Duca degli Abruzzi, 18 marzo 1933) è stato un ammiraglio, esploratore e alpinista italiano. Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.
(Da Wikipedia)