Piani di studio
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
I nuovi istituti tecnici si caratterizzano per la proposta di nuovi modelli organizzativi, che ne fanno dei veri e propri centri di innovazione, grazie alla possibilità di costituire, da parte delle singole istituzioni scolastiche, Dipartimenti finalizzati all'aggiornamento costante dei percorsi di studio nonché un Comitato tecnico-scientifico formato da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica.
È previsto lo sviluppo di metodologie innovative basate sull'utilizzo diffuso del laboratorio a fini didattici in tutti gli ambiti disciplinari e un raccordo più stretto con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato e il privato sociale, attraverso la più ampia diffusione di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.
Gli istituti tecnici per il settore tecnologico sono dotati di un Ufficio tecnico con il compito di sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori.
Il settore tecnologico nell'IIS “Luigi di Savoia” comprende i seguenti indirizzi:
- MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
- Articolazione: “Meccanica e Meccatronica”
- ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
- Articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica”
- INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- Articolazione: “Informatica”
- CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
- Articolazione: “Chimica e materiali”
- TRASPORTI E LOGISTICA (settore Aeronautico)
- Articolazione: ”Costruzione del Mezzo”
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico–scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo scientifico con opzione Scienze applicate sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato F